E così siamo arrivati al tema tanto atteso, ovvero quali strategie utilizzare in un rapporto con una persona narcisista? Tutto questo partendo, come sempre, dal testo della Telfener: “Ho sposato un narciso”.
Fatta la debita premessa che, seguendo il testo della Telfener, sto trattando la relazione con un partner narcisista dal punto di vista femminile, aggiungo un aspetto che leggendo il testo mi ha lasciato un po’ perplesso. In tutte queste strategie sembra quasi che l’autrice cerchi di aiutare le donne a trovare un modo per stare con questo tipo di partner, quasi un’immagine sacrificata di donne che sono costrette a trovare dei modi per affrontare tanti disagi pur di mantenere la relazione. Alcune delle strategie mi sembrano interessanti e utili altre non mi convincono del tutto. E così, in questo caso, il mio post avrà uno stile un po’ più critico, aggiungerò alcuni esempi tratti dalla mia esperienza professionale.
La prima domanda che mi viene da fare inoltrandoci nella lettura delle strategie è: ma perché una donna deve stare con un narcisista? Se c’è una cosa che il narcisista non fa è quella di nascondere la sua tendenza, anzi, in questo possiamo dire che è molto onesto, si svela da subito. Si presenta sicuro delle proprie idee, sprezzante verso la banalità, non disponibile ai compromessi, quindi in sintesi affascinante. Il punto è che così come fa con gli altri prima o poi lo farà anche con voi.
La domanda quindi se vale la pena avere una relazione stabile con un narcisista dovremmo porcela fin da subito, forse prima ancora di decidere di frequentarlo. Questo vale soprattutto per i livelli elevati di narcisismo dove è molto probabile che si sviluppino le dimensioni problematiche di cui ho scritto nei post precedenti (trovate in fondo alla pagina i link agli altri post sempre dedicati al narcisismo). Comunque, se avete risposto sì, ovvero avete deciso di passare la vostra vita con un narcisista, allora utilizzare qualche strategie non vi farà male!
La Telfener propone 17 strategie per stare sufficientemente bene con un narcisista, in questo post ne proporrò 6 lasciando le altre 11 al post successivo (questo per evitare l’eccessiva lunghezza del testo).
1. Imparare a tenere uno spazio tutto per sé
Questa strategia riguarda il rapporto con un narcisista, ma più in generale, direi, che riguarda tutte le relazioni: ogni coppia dovrebbe ritagliarsi degli spazi personali dove l’altro potrebbe non entraci mai o solo marginalmente. Questo suggerimento vale soprattutto per il narcisista in quanto potrebbe entrare e invadere questi spazi togliendovi il piacere di una certa attività a cui tenete tanto.
Mi viene in mente un esempio tratto dalla mia attività clinica. Una ragazza di circa 22 anni aveva la passione per il teatro e frequentava, con molto piacere e gratificazione, un corso di recitazione. Il partner, su suggerimento di lei, aveva deciso di iscriversi allo stesso corso, dopo pochi mesi era diventato uno dei più bravi mettendo completamente in ombra la mia paziente, che nel giro di qualche altro mese aveva perso del tutto l’interesse e si era ritirata da una attività che prima le dava molte soddisfazioni. Ecco questo è un esempio di condivisione disfunzionale di spazi comuni.
2. Non affidare loro il proprio valore
Questo punto è molto importante, cioè evitare di mettervi nella posizione che sia lui a giudicare le vostre capacità e competenze, rischierete di sentirvi sempre inadeguate perché il narcisista proietta all’esterno tutte le sue frustrazioni e quindi difficilmente riuscirà a riconoscere i vostri meriti.
3. Non renderli dei mostri ai nostri occhi
Afferma la Telfener: “È molto facile che il partner piacevole e infido di cui stiamo parlando diventi per noi donne un “nemico”, di cui criticare i comportamenti assieme alle amiche (cercando magari la loro complicità). In questo caso non se ne ricaverebbe molto in termini di miglioramenti relazionali e, nello stesso tempo, svalutando il partner si svaluta anche un po’ se stesse, anche perché le amiche prima o poi vi diranno: “ma allora che ci state a fare con una persona così!”
4. Non prenderli troppo seriamente
Continua la Telfener: “cerchiamo di non prendere i narcisisti troppo sul serio oppure ci troveremo in un turbine di stati d’animo belli ed eccitanti e, subito dopo, delusi e tristi.”
Molto spesso la persona narcisista ha dei comportamenti o delle opinioni che sono dettati più dall’esigenza personale di mettersi in evidenza e svalutare gli altri che da una vera convinzione circa quelle idee. Facilmente vi ritroverete a prendere sul serio frasi che lui dice provocatoriamente e vi ritroverete, ancora più facilmente, a gestire discorsi completamente vuoti solo per il piacere narcisistico del partner di mantenere alto il livello dello scontro o, molto più semplicemente, perché così il partner narcisista non si annoia!
5. Non spingerli a fare sempre le cose insieme
Questa strategia richiama in parte la prima, ovvero quella di imparare ad avere uno spazio tutto per sé. In questo caso lo stimolo è quello di imparare ad avere la “giusta distanza” con un partner narcisista. Suggerisce la Telfener: “a volte potrebbe essere importante, di fronte ad un no deciso, fare ugualmente la cosa stabilita, per poi farsi raggiungere o accompagnare da un uomo inizialmente riluttante e poi magari divertito e interessato.”
6. Non rassicurarli completamente
Spesso vi è la tendenza delle donne che hanno una relazione con un partner narcisista di dargli la certezza che ci saranno sempre nonostante il suo atteggiamento negativo nei loro confronti. In una relazione esiste una buona regola: provare, quanto più possibile, a essere se stessi. La domanda però è: siamo sicuri che essere se stessi vuol dire non far vedere mai le proprie insicurezze, i propri disagi per timore che l’altro ci abbandoni?
A cosa siamo disponi a rinunciare nel timore di essere lasciati?
Essere se stessi significa anche contattare quella parte di noi che sente un disagio nella relazione e lo può esplicitare chiaramente all’altro. Per una persona narcisista poi questo atteggiamento di sottomissione è praticamente deleterio proprio perché rinforza la sua tendenza a non vedere l’altro e a mantenere l’immagine idealizzata di una donna perfetta.
Intanto, come sempre, potete commentare il post con suggerimenti o esperienze personali e poi, a breve, il secondo, post dedicato alle strategie di sopravvivenza con un partner narcisista… Rimanete sintonizzati.