Cos’è il desiderio in psicoanalisi?

desiderio-stelle

“Il 2000, centesimo anniversario dalla pubblicazione de L’Interpretazione dei sogni di Freud, fu accompagnato da una nuova ondata di proclami trionfalistici sulla morte della psicoanalisi: con i recenti progressi nelle scienze del cervello, essa è stata sepolta, insieme ai confessori religiosi e agli interpreti di sogni, nello sgabuzzino dell’oscurantista, prescientifica ricerca di significati nascosti al quale da sempre apparteneva. […] Eppure il funerale potrebbe essere prematuro, celebrato per un paziente che ancora ha una lunga vita davanti. In contrasto con le verità “evidenti” abbracciate dai detrattori di Freud, il mio obiettivo consiste nel dimostrare che il tempo della psicoanalisi è giunto solo adesso.” (Slavoj Žižek, 2006).

Ho iniziato questo post con la frase di Žižek perché concordo pienamente con essa, anch’io penso che è questo, più che mai, il tempo della psicoanalisi, e lo penso soprattutto perché da sempre essa si è occupata, e si occupa, di uno degli aspetti più profondi e affascinati, e soprattutto mai così attuale, dell’animo umano: il desiderio. Fin dalle origini la psicoanalisi è stata la “scienza” del desiderio e di ciò che lo contrasta, o, come scrive Recalcati: “Desiderio è e resta la parola chiave, la parola elettiva, della psicoanalisi.”

Ogni tanto viene fuori qualche articolo che ci dice che è stata scoperta la “particella” del desiderio oppure che finalmente hanno capito dove risiede il desiderio nel cervello, quale cibo e quali indumenti indossare per attivarlo e così via. Tutta roba che alla fine non aggiunge nulla alla nostra vita, e questo è vero soprattutto per il desiderio, perché esso non risiede in un luogo, potrei dire al contrario che risiede in un vuoto.

A questo punto allora tocca provare a chiarirci un po’ meglio le idee. Ma che cos’è il desiderio dal punto di vista psicoanalitico? Parto con la sua etimologia. Il termine desiderio deriva dalla composizione della particella privativa “de” con il termine latino sidus, sideris (plurale sidera), che significa stella. Dunque “desidera”, da cui “desiderio”, significherebbe, letteralmente, “condizione in cui sono assenti le stelle“. Sembra infatti che il termine abbia avuto origine dal linguaggio degli antichi aruspici che, trovando il cielo coperto dalle nuvole, non erano in grado di compiere le loro funzioni divinatorie, non potendo vedere le stelle, dalla cui osservazione traevano le loro profezie. In questi particolari momenti di assenza del cielo stellato, si accendeva dunque negli aruspici un desiderio profondo delle stelle, che proseguiva sino al loro nuovo apparire.

L’etimologia è importante perché ci dice che per desiderare è necessario avvertire una assenza, qualcosa che ci manca profondamente al punto da desiderarne la presenza. Per me questa è un’idea veramente affascinante, perché vuol dire che per desiderare dobbiamo svuotarci dalle mille cose di cui ci circondiamo ogni giorno e fare spazio a qualcosa che è sepolto, lì dentro di noi, e che fatica ad emergere.

Non dobbiamo confondere il desiderio con la motivazione o la volontà, il desiderio non è spinto dalla ragione, né, tantomeno, possiamo e dobbiamo accostare il desiderio al possesso. Ma, soprattutto, il desiderio non è autoreferenziale, narcisistico, al contrario, è fortemente relazionale, tende sempre verso l’altro.

Recalcati citando Lacan afferma: “L’esperienza del desiderio è un’esperienza di perdita di padronanza, di vertigine, di qualcosa che si dà a me stesso come  più forte della mia volontà. […] Il desiderio è l’esperienza di uno scivolamento, di un inciampo, di uno sbandamento, di una perdita di padronanza, di una caduta dell’Io. (M. Recalcati, p. 27, 2012.).

Per comprendere meglio ciò che sto dicendo provo a raccontare una storia, che, come sempre, è più efficace di mille teorie.

Nel film Interstellar di Christopher Nolan (quella che segue è una informazione semi Spoiler, ovvero non svelerò il finale del film, però ne racconterò alcuni aspetti, potete decidere se continuare oppure vedere il film e poi proseguire nella lettura…), il mondo si sta spegnendo molto velocemente, un vecchio scienziato invita un ex astronauta (Cooper) a partire per rintracciare alcuni astronauti che in precedenza erano partiti con la missione di trovare un nuovo mondo capace di ospitare l’umanità.

Cooper decide di partire lasciando sulla terra i suoi figli. Scopre, insieme ad alcuni compagni di viaggio, che esiste un pianeta che potrebbe essere colonizzato però, a seguito di diverse vicissitudini (che non racconto) non può rientrare sulla terra, almeno nel modo canonico di un ritorno con l’astronave.

A questo punto se Cooper non avesse lasciato sulla terra i suoi figli potrebbe benissimo decidere di non rischiare la vita e rimanere lassù. Potrebbe non essere mosso dall’idea, eroica, di salvare l’umanità. Ma lui “deve” rientrare perché percepisce un vuoto e quel vuoto sono i figli, in particolare la figlia (Murphy, chiamata così per l’omonima legge), che ha sofferto enormemente l’assenza del padre. In Cooper si accende il desiderio, vero, profondo, di ritrovare il contatto con l’altro. Per farlo perde la sua identità, la logica razionale ed entra in un “buco nero” un non luogo, disorientante grazie al quale può ricontattare la figlia.

Ecco, questo per me è una buona descrizione del desiderio.

Interessante anche il titolo del film che richiama, non so se volutamente, alla etimologia del termine desiderio di cui ho scritto prima.

Mi piacerebbe ricevere anche i vostri commenti su una esperienza di desiderio personale oppure immaginaria.

Testo citato nel post: Massimo Recalcati (2012), Ritratti del desiderio. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Questa una clip fotografica del film: https://www.youtube.com/watch?v=PVDhTnr7rUs
Etimologia del termine desiderio: http://www.enciclopediadebioetica.com/index.php/todas-las-voces/166-desiderio