Ho scritto per il mio sito dedicato a cinema e psicologia un post relativo alla nascita della funzione paterna partendo proprio dai nostri antenati più primitivi. In questo post scrivo del fatto che genitori si diventa non si nasce, nello stesso tempo però sostengo e con me autorevoli studiosi che la costruzione della paternità nell’uomo è molto differente da quella nella donna.
Luigi Zoja, in un libro molto interessante che si intitola “Il gesto di Ettore” a questo proposito scrive: “Come la maternità, la paternità non consiste nell’attimo. Non solo nel generare, bensì in quell’essere padre in modo stabile che accompagna la crescita del figlio. Ma essere madre significa prolungare dopo la nascita del figlio la propria condizione di genitore: un evento senza interruzioni, nella vita della singola madre allo stato naturale così come nell’evoluzione della specie. Essere genitore maschio ed essere padre sono invece, fin dalle origini, due cose separate e diverse.”.
Trovate l’articolo intero a questo indirizzo, buona lettura: http://www.cinemaepsicologia.it/la-nascita-di-un-padre/