Vi segnalo due post, o meglio un post grande diviso in prima e seconda parte, dedicato agli stereotipi che molte persone ancora alimentano sulla figura dello psicologo/psicoterapeuta. Il primo post è dedicato agli stereotipi sulla psicologia e lo psicologo, il secondo sulla psicoterapia e lo psicoterapeuta. Entrambi sono pubblicati nel sito dell’Ordine Psicologi Lazio.
11 Stereotipi sulla figura dello psicologo – parte prima
“Paziente: Perché risponde sempre alle mie domande con una domanda?”.
Psicoanalista: “Perché mi fa questa domanda?”
Non se ne esce…! Ancora nel 2016 la psicologia è vissuta da molti come un territorio oscuro, impenetrabile, pieno di preconcetti e idee parecchio confuse. Qualche tempo fa, per curiosità, ho fatto una ricerca in rete utilizzando questa frase: “A cosa serve esattamente lo psicologo?” Cercando, naturalmente, non tra i siti degli psicologi, ma tra le opinioni della gente comune, attraverso gruppi, forum ecc. Prosegui nell’area blog del sito: http://goo.gl/wNYHxf
11 Stereotipi sulla figura dello psicologo – parte seconda
Nella prima parte del post ho inserito i 5 stereotipi che, a mio avvivo, definiscono in modo errato la professione di psicologo. In questa seconda parte provo ad entrare nel delicato mondo della psicoterapia, anch’essa, purtroppo, piena di stereotipi. Io ne ho individuati 6 ma la lista potrebbe essere molto più lunga, prosegui su: http://goo.gl/dtS6T4