Salta al contenuto

Conversazione con uno psicologo

Blog personale del dott. Sergio Stagnitta, psicologo psicoterapeuta – Roma

  • Home
  • Post su altri blog
  • Chi sono
  • Come contattarmi
Pubblicato il 3 Giugno 201323 Gennaio 2015 di Sergio Stagnitta

In-Treatment – Lo psicologo al cinema

In treatment e l’immagine sociale dello Psicologo

Questionario sulla serie televisiva “In treatment”

Come molti di voi sicuramente sanno, in queste ultimi mesi è stata trasmessa su Sky Cinema la versione italiana della famosa serie americana “In Treatment”. La serie è incentrata sulla figura dello psicoterapeuta Giovanni Mari, interpretato da Sergio Castellitto, e le sue settimanali sedute con i suoi pazienti. È un remake della serie televisiva statunitense della HBO, a sua volta liberamente ispirata al format israeliano BeTipul.

Per la prima volta viene proposta una fiction che segue interamente lo schema di un percorso psicoterapeutico.

Ritengo che sia molto importante prestare attenzione a tutti gli eventi (film, fiction, trasmissioni televisive, articoli di giornale, eventi di cronaca ecc.) in cui è presente la figura dello psicologo o psicoterapeuta. Questo perché tali eventi influenzano l’opinione pubblica circa il senso della nostra professione creando fantasie, aspettative, opinioni su cosa fa concretamente lo psicologo e sull’efficacia del suo intervento professionale.

Uno dei maggior problemi che ha da sempre la nostra professione è quello di far capire, pienamente, l’efficacia del nostro intervento professionale sia in ambito clinico sia in ambito formativo e/o aziendale. Il secondo problema, e questo riguarda l’ambito clinico, è la credenza, ancora troppo radicata, che andare dallo psicologo vuol dire essere “matti” con la conseguenza che molte persone desistono anche se sentono di averne bisogno, oppure ci vanno ma con la paura di essere scoperti da familiari, amici o colleghi sentendosi in obbligo di giustificare la loro scelta.

Per questo motivo tutti gli eventi pubblici – televisivi, giornalistici o telematici – possono modificare enormemente queste credenze, anche se non sempre in senso positivo.

Ad esempio il cinema si è molto occupato della nostra professione proponendo, fin dalle sue origini, moltissimi film in cui è presente lo psicologo/psicoterapeuta (a volte lo psichiatra, soprattutto fino agli anni 60’).

Partendo da tali premesse, e vista l’importanza di questa serie televisiva, mi sono chiesto: quale ricaduta può avere nella nostra società una fiction interamente centrata sulla figura dello psicologo/psicoterapeuta?

Per questo motivo volevamo proporvi un breve questionario che ovviamente avrà solo la funzione di indicare una “tendenza”, piuttosto che una “statistica” vera e propria, sull’argomento.

Terminata la fase di compilazione del questionario pubblicheremo i risultati così avremo modo di commentarli alla luce delle nostre risposte, con l’obiettivo di ampliare la riflessione ed eventualmente orientare e suggerire alle nostre istituzioni nuove idee da mettere in campo nell’ambito della promozione della nostra professione (primi fra tutti L’Albo Nazionale e quelli Regionali degli psicologi, ma non solo).

RISULTATI DELL’INDAGINE

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
CategoriePsicologia e società TagCinema, in-treatment, psicologo

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Due papi: l’uomo e il suo doppio
Articolo successivoSuccessivo Recensione al testo: Il Luogo delle storie e dintorni. Angelo Pennella

Iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con il mio blog

Categorie

  • Narcisismo
  • Post su altri blog
  • Psicologia e società
  • Psicoterapia
  • Riflessioni psicologiche

Iscrivetevi alla mia pagina Facebook

Proudly powered by WordPress